
Oggi, presso l’Auditorium “Rocco Giuliano” di Polla, gli studenti del triennio dell’IPSS hanno presentato, il progetto “/co.rag.gio/ sostantivo femminile”, una raccolta di storie di donne che hanno sfidato, ognuna a proprio modo, i pregiudizi e conquistato diritti. L’evento è stato caratterizzato dalla spontaneità dei ragazzi che hanno presentato, gestito la parte tecnica, interpretato i racconti, affrontando con passione temi importanti come l’omofobia, la condizione femminile in Iran, la preclusione alle donne di percorsi lavorativi, le pari opportunità nello sport e nella vita di tutti i giorni. Sono intervenute, sottolineando l’importanza della tematica e ribadendo la necessità di lottare in difesa dei diritti per una società più giusta ed equilibrata, la Dott.ssa Caterina Pafundi, Responsabile del Centro Antiviolenza Aretusa, la Dott.ssa Miriam Cariati, Responsabile di Casa di Miriam, la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Sabrina Rega e l’Assessore Federica Mignoli. La manifestazione si è svolta sotto il Patrocinio del Comune di Polla, rappresentato dal Sindaco Massimo Loviso che ha rivolto parole di apprezzamento e di stima ad alunni e docenti dell’Istituto. Il progetto è stato curato dalle docenti Antonella Oppedisano e Veronica Cataletti.
Scarica il file del libro
Co.rag.gio sostantivo femmilile
Scarica i podcast
Shadi – letta da Ermeneziano Lambiase
Mia – letta da Daniela Antonacchio
Maria Giuseppa – letta da Angela Pesce
Ludovica – letta da Giuseppe Amato
Lidia- letta da Celestina Ianniciello
Fiore – letta da Elena Chirichella
Ernestina – letta da Veronica Cataletti
Elisa – letta da Antonella Oppedisano
Eléna- letta da Teresa Amodeo
Anna Maria e Martina-letta da Veronica Cataletti
Anna – letta da Mariapina Caracciolo
Dalia- letta da Nico Mele
Giulia – letta da Emma Giuliano
Emma e Viola – letta da Angelica Mammoliti
Anita – letta da Delia Vasilica Simion